Dalla Creta alla CretAzione: la scultura delle emozioni
Esperienza di crescita personale attraverso la manipolazione della creta finalizzata al raggiungimento del ben-essere psicofisico, esprimendo e trasformando vissuti emotivi e bisogni individuali concreti.
Percorso di riconoscimento in chiave olistica del proprio sé per entrare in contatto con i bisogni tanto corporei che emotivo-affettivi rispondenti alle proprie istanze autobiografiche. Attraverso un’esperienza eminentemente creativa e fortemente coinvolgente sperimentare un cammino di crescita personale in grado di favorire lo sviluppo e la capacità di utilizzazione di quelle potenzialità progettuali, creative e trasformative insite in ognuno di noi, ma che alle volte sottovalutiamo o non siamo capaci di riconoscere.
La proposta privilegia l’attività di manipolazione della creta come canale esplorativo d’indagine delle proprie emozioni e capacita auto-rigenerative. Un percorso affascinante di sperimentazione e scoperta prima ancora che di produzione di oggetti, che cerca di sviluppare alcune prerogative di originalità e di creatività del pensiero legate all’uso delle mani, del tatto e delle esperienze concrete.
La misurazione delle proprie intenzioni e aspettative in relazione alla peculiarità offerta da un materiale plastico come l’argilla diviene occasione per un’esperienza realistica, ludica e riparatoria.
Un’esplorazione creativa che attraverso la manipolazione della materia è capace di dar forma a un percorso di riconoscimento delle trame del proprio fare, dal familiare all’estraneo, per raccontarsi in un continuo gioco di svelamento/riconoscimento di se stessi.
<o><o><o><o>
Tra luce ed ombra: Arte, Improvvisazione corporea e Immaginazione Creativa
Esplorare un’autobiografia possibile di sé, attraverso la costruzione di un collage corporeo e visuale personale. Ri-conoscere e rappresentare immagini di noi, modalità di essere e di comportarci, dando legittimità di esistenza anche alle nostre parti un po’ più in ombra con piccoli gesti e semplici movimenti espressivi da cui partire e a cui integrare poi la costruzione di un personale collage di forme prendendo a prestito lo strumento dell’indagine iconografica, le immagini, tipico dell’arte. Una modalità di narrazione di sé insieme corporea e figurativa capace di evocare in ciascun partecipante scene, situazioni, e stati d’animo differenti. Raccontarsi per progettare il futuro in un continuo gioco di svelamento delle proprie parti in luce ed ombra.
Un’ esperienza di narrazione autobiografica che si andrà costruendo attraverso ritagli, frammenti di mondo, voci dell’anima e del corpo, emozioni, pezzi di memoria personale, volti a ri-conoscere, connettere, e integrare parti del proprio sé corporeo ed emotivo. Un’esplorazione creativa, un percorso di riconoscimento delle trame del proprio fare per percepirsi capace di sperimentare e costruire, per immagini, nuove modalità di auto-narrazione e di dialogo con sé stessi e con gli altri, attraverso cui incrementare il proprio ben-essere.
Un’occasione per vedersi materializzare zone del sé destinate alle volte a restare nascoste e creare fonte di disagio e di insoddisfazione personale. Un’occasione per riappropriarsi in un’atmosfera giocosa e rilassante della libertà di scegliere, e immaginare il proprio futuro potenziando le personali risorse e capacità di mettere in pratica il proprio progetto esistenziale.
<o><o><o><o>
L'ANIMA SONORA: Interazioni tra suono, movimento espressivo e segno
Percorso ricettivo fondato sulla pratica dell’ascolto sonoro secondo il principio di apportare contenuti simbolici stimolanti ed appaganti per la persona.
Un’esperienza di Musicoterapia che attraverso la fruizione di una specifica sequenza di brani musicali, l’utilizzo di tecniche di rilassamento psico-corporeo, e la traduzione in chiave grafico-intuitiva dei vissuti emozionali provati si propone di attivare una modalità di comunicazione più profonda con il nostro essere. Fuori dai ritmi frenetici del quotidiano prenderci cura di noi stessi e delle nostre emozioni, rilassarci, e accedere a quella geografia nascosta di desideri e possibilità spesso inespresse, o a noi stessi poco riconoscibili. Descrivere così integrandoli e mettendoli in forma una piccola mappa dei nostri bisogni interiori più attuali per raggiungere armonia con il nostro essere.
Obiettivi di percorso:
RI-EQUILIBRARE E/O LIBERARE LE EMOZIONI
ESPLORARE, ESPRIMERE, COMUNICARE SENTIMENTI
SVILUPPARE MAGGIORI CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE
ESPRIMERSI IN MANIERA PIÙ AUTONOMA E CREATIVA
ACQUISIRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SE STESSI
<o><o><o><o>
Laboratori ideati e condotti da Caterina Bonfiglio
Caterina BonfiglioArtCounselor, Master Internazionale EAC in “Agevolatore nella relazione d’aiuto”, conseguito alla Scuola Superiore di Formazione in Counseling Espressivo e Arteterapia A.S.P.I.C di Roma, iscritta al CNCP; studi di Sociologia e Antropologia Culturale; Artista raku; Dancecounselor (Scuola Arteterapia e Counseling Espressivo A.S.P.I.C – Roma).
Conduce laboratori esperienziali nel campo dell’educazione scolastica e in quello del sostegno allo sviluppo e al benessere psicofisico della persona coniugando in un insieme corale procedure arteterapeutiche (soprattutto manipolazione creta come processo di un “fare simbolico-oggettivato”) con tecniche immaginative e di respirazione, elementi di Danza Movimento Terapia, ed espressione corporea.
INFO : Caterina Bonfiglio 339 6021880 - caterinabonfiglio@fastwebnet.it
Portare abbigliamento comodo |